1. Cos’è la Local Search
Si tratta quindi di uno spazio pubblicitario online, esattamente di quel box e/o indicatore visibile sulle mappe di Google (vedi immagine) che raccoglie le informazioni di una data attività commerciale su un determinato territorio.
Osserva i risultati di ricerca per la parola chiave “agenzia web palermo“. Cliccando sul nome dell’attività prescelta, DadoNet per esempio, vi compariranno tutte le informazioni sulla nostra Agenzia Web. Oggi aiuteremo anche te a capire come geolocalizzare il tuo negozio o la tua attività!
2. Come funziona

La Local Search permette a chi fa una ricerca su Google di trovare i risultati più vicini alla sua posizione o al luogo specificato per un certo business locale.
Ad esempio, se si effettua una ricerca per una pizzeria nel centro storico di Palermo, sulla SERP – ossia sulla Pagina dei risultati di ricerca – visualizzeremo l’elenco delle pizzerie che si trovano a minor distanza dalla persona che ha effettuato la ricerca, già registrate per quella determinata posizione su Google.
Insomma, la Local Search è uno strumento di marketing intelligente e funzionale, che serve ad attirare clienti interessati e a farsi conoscere. È fondamentale che tu ne conosca le dinamiche se vuoi capire come geolocalizzare il tuo negozio.
La Local Search è uno spazio pubblicitario gratuito: approfittane se hai un’azienda, un negozio o qualsiasi attività commerciale per migliorarne il posizionamento online nella zona in cui operi.3. A chi serve?
Per fare un esempio, possiamo elencare Hotel, B&B, bar, ristoranti e pizzerie, centri sportivi e palestre, tabaccai, artigiani, supermercati, negozi di abbigliamento e scarpe, studi di professionisti, manutentori, medici e tante altre figure professionali, i cui clienti si trovano nel territorio. Per tutte queste attività saltare all’occhio dell’utente prima della concorrenza fa la differenza.
Serve anche agli utenti che potrebbero essere
- sia i potenziali clienti, vale a dire gli utenti che si trovano nella zona per la prima volta e hanno bisogno di un servizio,
- sia per i clienti che conoscono già l’attività ma magari non si ricordano il telefono e/o l’indirizzo, o hanno bisogno delle indicazioni stradali.

4. Google My Business
Grazie a Google My Business è possibile “iscrivere” gratuitamente la propria attività su Google e localizzarla in una determinata area geografica.
Cosa fare dunque?
Se la tua attività è sprovvista della scheda Google My Business ti consigliamo di richiederla. Nella maggior parte dei casi Google l’ha già creata automaticamente ma non è ben compilata con le informazioni dell’impresa. Che tu la possegga o meno scrivi a Google per richiedere un codice di verifica e poterla attivare o riscattare. Riceverai una cartolina cartacea che contiene un codice di verifica dell’indirizzo dell’attività: seguendo le istruzioni potrai attivare la scheda.
Nel caso in cui, invece, sei già proprietario di una scheda Google My Business ma te ne sei preso poca cura, ti invitiamo a completarla con informazioni e contenuti testuali e fotografici. Guarda il video per comprendere meglio cosa fare per completarla.
5. Local SEO
Tutti sappiamo cosa indica l’acronimo SEO (Search Engine Optimization) – ottimizzazione sui motori di ricerca – ma negli ultimi tempi un’altra interessante combinazione di parole si è affacciata mondo del posizionamento online: parliamo della Local SEO, anche detto posizionamento geolocalizzato.
La Local SEO è uno strumento che permette di posizionare le aziende sui motori di ricerca e sulle mappe, geolocalizzandole e permettendo a chi sta facendo una ricerca – quindi ad un potenziale cliente – in una determinata città o provincia di trovare l’attività più vicina.
Inutile ribadire che questo mezzo è veramente fondamentale per incrementare il business e farsi conoscere sul territorio. A differenza della SEO tradizionale la Local SEO non mira a posizionare un’attività a livello nazionale, ma a livello locale e in un’area geografica dai contorni precisi.
Perché la Local SEO è fondamentale
La Local SEO è davvero importante se desideri comprende come geolocalizzare il tuo negozio sul territorio. Offre, infatti, a qualsiasi attività commerciale, visibilità concreta in loco. Gli utenti saranno concretamente aiutati nel trovare il negozio, supermercato, bar, ufficio, campo di padel, benzinaio o qualsiasi altra attività stiano cercando più vicino alla loro posizione geografica.
Come si fa Local SEO?
La strategia di posizionamento Local SEO inizia portando la propria attività su Google. Lo si può fare gratuitamente grazie a Google My Business, uno strumento ideato proprio per farsi trovare facilmente con una ricerca sul famoso motore di ricerca.
Se lo si fa, ed è necessario, bisogna fare attenzione nel curare e ottimizzare il profilo Google My Business.
Inserisci
- foto e video invitanti
- numero di telefono
- orari e informazioni sull’attività
- É altresì importante inserire anche il proprio sito internet che – per migliorare la local SEO – va necessariamente reso mobile friendly (accessibile da smartphone), considerando che oggigiorno è lo strumento più utilizzato per fare ricerche sul web.in modo che l’utente, visualizzandole, reputi la tua impresa la scelta migliore.
Ricorda che il profilo va aggiornato periodicamente. Google consiglia di pubblicare offerte, eventi, prodotti e servizi direttamente in Ricerca Google e Maps creando dei post attraverso Google My Business.
Quando la tua attività viene trovatasu Google, i clienti possono anche visualizzare offerte, notizie ed eventi dei tuoi post aziendali che appaiono su Ricerca Google e Google Maps. Puoi utilizzare i post per informare i clienti su:
- Eventi, ad esempio una sfilata in negozio, un seminario con un ospite importante
- Offerte/promozioni speciali, ad esempio vendite e sconti
- Annunci, ad esempio “Aperto fino a tardi questo sabato” oppure “Riapriamo più forti di prima il 26 Aprile”.
Un post per i tuoi clienti su Google deve essere breve, contenere informazioni utili, esortare gli utenti a intraprendere un’azione e includere foto ben illuminate e a fuoco. Chiamateci per creare post efficaci o elaborare insieme un piano editoriale.
Google sceglie come impostare la Local SEO in base alla rilevanza della scheda (più è completa e accompagnata da recensioni e post più ottiene visibilità) e alla vicinanza in km dell’attività rispetto a chi sta eseguendo la ricerca.Fai attenzione, quindi, anche alla qualità delle informazioni relative alla tua impresa indicate sulla scheda Google My Business.
2. Guarda il video #dadolive n.7 per avere tutte le informazioni su come compilare la scheda Google My Business e come geolocalizzare il tuo negozio
🚀#dadolive n.7 "La Local Search e la compilazione della scheda Google My Business”
Pubblicato da DadoNet – Agenzia Web su Venerdì 27 marzo 2020
Scrivi un commento